Il giardino filosofico. Vol. 2
Un cane raziocinante, che crede nell'esistenza di Tautolandia, il mitico pianeta della logica, un maialino strampalato e sognante che finisce vittima di una eclissi di mente, un tipo iracondo che crede di essere il filosofo Baruch Spinoza, il migliore dei tarli possibile che si insedia nel suo prezioso manoscritto, il matematico David Hilbert in grado di tramutare qualsiasi persona nel suo alter ego immaginario: questi alcuni dei personaggi e delle vicende che animano le strisce a fumetti contenute in questo volume. Come scrive Giovanni Croce nell'introduzione: "tutti i personaggi di Daniele Spina ironizzano su se stessi, come a dire che la filosofia ride di se stessa senza perdere la sua seria profondità". Il libro, che raccoglie le strisce e le tavole de "Il Giardino Filosofico" realizzate dal 2011 al 2017, può essere descritto con le stesse parole scritte da Baldo Di Stefano per l'introduzione al primo libro del 2009: "niente gag ridanciane da riso scoppiettante, ma strip sempre in bilico fra sottile ironia e humor fine, che lasciano ben impresso nella mente del lettore quell'inusuale retrogusto di sano piacere che solo quelle battute che ti fanno pensare e riflettere, pur sorridendo, sanno dare".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it