Gigi - Colette - copertina
Gigi - Colette - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Gigi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gigi, deliziosa quindicenne colta sul punto di sfilarsi i suoi vestiti da bambina, ormai provocatori, e allevata da due donne che parlano dei gioielli delle cocottes con la stessa gravità con cui un agente di Borsa soppesa le azioni delle grandi compagnie, apparve nel pieno della guerra, nel 1942, e si può dire che fu l’ultima creatura di Colette a evocare qualcosa già con il suo nome: una grazia acerba e l’intreccio di una fiaba moderna. Hollywood si incaricò poi – coalizzando Leslie Caron e Maurice Chevalier, Vincente Minnelli e Cecil Beaton – di tingere la storia di rosa pastello. In Colette, invece, i colori sono misti, i sapori a volte pungenti. Non c’è solo la fiaba del libertino convinto e della quasi bambina che finiscono per incontrarsi nel vero amore (e si può ricordare che nel ruolo di Gigi esordì sulle scene di Broadway una giovanissima Audrey Hepburn). C’è anche una magistrale tessitura di chiacchiericcio Belle Époque. La storia di Gigi era realmente accaduta negli anni Venti. Ma Colette la spostò in quell’anno in cui «le automobili andavano di moda alte e leggermente svasate, per via degli immensi cappelli lanciati da Caroline Otero, da Liane de Pougy e da altre signore assai note nel 1899, e quindi si ribaltavano mollemente in curva». Come a volerla situare proprio al centro di quel periodo in cui, guidata dalla mano sapiente e crudele di Willy, Colette era diventata una impeccabile conoscitrice di quel demi-monde parigino a proposito del quale scrisse: «una volta ammessa una diversa angolazione morale, nulla era meno sregolato di quell’ambiente: quanto rigore nelle linee di cattiva condotta, quanta immutabilità nei segni del successo e della potenza, quanta burocrazia nei piaceri».

Dettagli

1992
26 ottobre 1992
96 p., Brossura
9788845909429

Valutazioni e recensioni

  • sonia
    gigi

    un romanzo breve che parla di amore ed indipendenza femminile nel periodo della belle époque. l'ho trovato molto piacevole e soprattutto moderno, si può leggere in un giorno. merita di essere letto almeno una volta nella vita.

  • cristal2689
    Gigi di Colette

    Il romanzo esplora con grazia e ironia il tema della crescita e dell'indipendenza femminile, mettendo in luce i contrasti tra desideri personali e aspettative sociali. Colette scrive con eleganza, offrendo uno spaccato vivace e affascinante della vita parigina della Bella Époque.

  • Gigi di Colette, pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette (Adelphi Editore), è un libricino veloce da leggere, divertente, delizioso, leggermente provocatorio, fiabesco ancorché basato su una storia vera. Un rosa moderato cantabile (non a caso ne sono stati tratti un musical per Broadway e un film musicale per la regia di Vincent Minelli con protagonisti Maurice Chevalier e Leslie Caron) ma anche una parabola ascendente, una metafora sull'autodeterminazione della donna anche in amore. Un argomento, per dire, sempre attuale. Colette costruisce un modello di donna straordinariamente moderna, consapevole di se stessa, decisa, indipendente, una donna nella quale le ragazze del XXI secolo possono ancora credere e riflettersi, assumere a esempio (anche per dire NO a situazioni pseudo-vantaggiose che svilirebbero, tuttavia, proprio il fatto di essere donne).

Conosci l'autore

Foto di Colette

Colette

1873, Saint-Sauveur

Colette è stata una scrittrice, attrice e giornalista francese, simbolo di intraprendenza e audacia nella Parigi della Belle Époque. Sposò a vent'anni il romanziere Willy (Henry Gauthier-Villars) e si trasferì con lui a Parigi. Ottenuto successo già con i suoi primi scritti, divorziò e dopo varie esperienze di vita bohèmienne divenne corrispondente al Matin. Venne eletta all'Accademia Goncourt nel 1949.Colette occupa una posizione peculiare nella storia letteraria francese. La sua narrativa si distingue per un'intuizione della vita così com'è, resa attraverso uno stile non retorico e sempre evocativo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail