Gillo Dorfles 1935-2007. Ediz. illustrata - Martina Corgnati - copertina
Gillo Dorfles 1935-2007. Ediz. illustrata - Martina Corgnati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Gillo Dorfles 1935-2007. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il catalogo è stato realizzato in occasione della mostra antologica organizzata dal Museo Revoltella di Trieste che in tal modo rende omaggio al celebre artista friulano. Gillo Dorfles ha avuto sempre una speciale attenzione per la cultura triestina e, malgrado la sua vita di critico e di studioso del gusto si sia svolta per la gran parte lontano dalla sua città natale, non ha mai negato la sua partecipazione alle proposte più rilevanti e innovative.Sono qui raccolte 60 opere, fra oli, tempere, acrilici, terrecotte, realizzate dall’artista e intellettuale triestino dal 1935 ad oggi: una selezione che ne documenta l’intera produzione artistica, articolata in tre fasi (anni trenta-quaranta – periodo del MAC – dalla metà degli anni ottanta a oggi), alternate a lunghi intervalli di silenzio creativo. Al primo periodo risalgono opere dall’ispirazione fiabesca –tempere, oli, acquarelli –, in cui si confondono diverse forme e materie, aeree, liquide, solide (Forme glaciali, Forma blu con sole, Cavallo giallo e radice viola).Dopo la guerra, stabilitosi ormai a Milano, insieme a Gianni Monnet, Atanasio Soldati e Bruno Munari fonda nel 1948 il MAC (Movimento Arte Concreta), in cui predomina la ricerca di forme concrete, pure, primordiali, dall’andamento molto libero e il sapore organico: come testimoniano oli quali Concatenazione (primi anni ’50), Composizione turchese (1955), Composizione con segno arancione (1957).Gli anni Ottanta vedono invece il ritorno alla produzione pittorica che da quel momento viene regolarmente esposta al pubblico. Si tratta di opere che hanno come protagonisti personaggi ironici, come il Fustigatore o il Giocoliere (entrambi del 2006), in cui l’artista si lascia andare al gioco, all’invenzione e anche all’allusione ironica. Il ricco percorso artistico di Dorfles trova “in asimmetria, leggerezza e intervallo, cioè la tendenza ad alternare pieni e vuoti, volumi e spazi, «forti» e «pianissimi»” i suoi caratteri unificanti.Nel catalogo oltre alla riproduzione delle opere, figurano i testi di Martina Corgnati e Ugo Volli, e un ricco apparato bio-bibliografico.Trieste, Civico Museo Rivoltella, Galleria d’Arte Moderna12 maggio – 15 luglio 2007Il catalogo ufficiale è disponibile presso il bookshop della mostra e presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e da maggio 2007 in tutte le librerie italiane. 

Dettagli

8 maggio 2007
96 p., ill.
9788861303249

Conosci l'autore

Foto di Martina Corgnati

Martina Corgnati

1963, Torino

Curatrice e critica d’arte, Martina Corgnati - figlia di Milva e di Maurizio Corgnati - è docente titolare di Storia dell’Arte all’Accademia di Brera di Milano. Ha scritto fra l’altro per ““Arte”, “Flash Art”, “Panorama”, “Anna”, “The Journal of Art”, “L’Indice”, “La Repubblica”, “Carnet Arte”, “Style” di cui è stata consulente di direzione. Attualmente è titolare della rubrica d’arte di “Chi”. Ha scritto, insieme a Francesco Poli, il Dizionario d’arte contemporanea (Feltrinelli, 1994) e il Dizionario dell’arte del Novecento (Bruno Mondadori, 2001); con lo stesso editore ha pubblicato Artiste (2004),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it