Gina. Noi siamo vive
La storia di Gina qui narrata è vera. L’autrice affonda ancora le mani della memoria nelle vite delle donne della sua famiglia, come ha già fatto con il suo primo lavoro letterario dal titolo "Due patrie" (2020). E ancora una volta mette in scena la vita di un’ostetrica, di chi aiuta altre donne nella fatica di mettere al mondo nuove creature che poi devono crescere e a loro volta affrontare le fatiche del vivere. «“Noi siamo vive. Non li dimentichiamo i nostri morti, ma bisogna pensare ai vivi e anche noi siamo vive”. Gina si ripeteva spesso queste parole. Le aveva dette un giorno Agnese, una delle donne gravide che lei, levatrice, assisteva. Uno sguardo addolcito dalla gravidanza e i tratti del viso segnati dal dolore e dai lutti. Parole che l’avevano scossa, come un monito».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:12 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it