Il volume prende in esame l'opera del pittore Gino Silvestri, nato a Belluno nel 1928. Dopo un esordio artistico caratterizzato da un figurativismo robusto (come nelle sue due prime opere "Il Bosco" e "Paesaggio Veneziano"), l'artista sviluppa una pittura dai ritmi autonomi, mai subordinata agli impulsi esterni, anche se in costante contatto con essi. Successivamente a un "periodo veneziano", segnato dalle frequentazioni con gli artisti legati alla Biennale, Silvestri si trasferisce a Parigi, dove trova una nuova, stimolante apertura culturale, e dove risiederà stabilmente, arrivando oggi a creare un'arte vicina all'informale, l'art autre e allo spazialismo. vidualismo che sembrano fondare l'attuale etica sociale.
Venditore:
Informazioni:
Rimanenza di magazzino, libro nuovo, cofanetto rotto
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it