Giocosofare. Imparare a ragionare e fare filosofia giocando
È il chiedersi sempre "perché?" che accomuna bambini e filosofi: come il filosofo anche il bambino non si accontenta di risposte scientifiche ma insiste nel capire a fondo le cose della vita, per sedare le sue ansie esistenziali. Se il bambino, ad esempio, vuol sapere "Perché moriamo?", non è certo interessato a una lista di cause di morte, bensì vuol essere informato sul possibile senso della morte. L'adulto resta sempre disarmato di fronte a domande esistenziali e tende a sfuggirvi o a dare risposte preconfezionate anziché incoraggiare il bambino a porsi altre domande. Questo comporta purtroppo la perdita della curiosità. Questo testo vuole presentare un metodo per interrogarsi nel modo giusto e accedere a risposte personali, sia pur provvisorie. Vuole insegnare a genitori, educatori e insegnanti come seguire i propri bambini nelle loro curiosità e accompagnarli, giocando, nel mondo del perché passando attraverso la porta della riflessione filosofica. In questo libro troverete esempi di dialoghi tra genitori e figli, nonni e nipoti, insegnanti e alunni, tratti da esempi di vita vissuta. E reincontrerete le vostre domande di bambino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it