La fede nel corso della storia ha ispirato i primi dipinti delle catacombe, le grandi cattedrali del Medioevo, gli splendori del Barocco. In virtù dell'Incarnazione l'arte nel cristianesimo ha assunto uno statuto di sacralità sconosciuto alle altre religioni. Un legame forte che però nell'epoca moderna sembrerebbe essersi spezzato. Ma davvero l'arte a soggetto religioso nel XX secolo scompare? O è piuttosto un fenomeno mantenuto in una sorta di clandestinità dalla storiografia ufficiale? Novecento Sacro, collana di studi promossa dalla Fondazione Crocevia e diretta da Giovanni Gazzaneo ed Elena Pontiggia, intende portare alla luce un dialogo che ha mantenuto vivo, pur trasformandolo, l'antico binomio arte e sacro. Apre la serie questo catalogo che esplora per la prima volta in maniera sistematica e criticamente approfondita l'opera di soggetto sacro di Giorgio de Chirico. La tematica religiosa del Pictor Optimus si sviluppa negli anni quaranta, a partire dalle incisioni per l'Apocalisse, e prosegue negli anni successivi con una ricerca affascinante, dagli esiti complessi e problematici. Il volume, introdotto dal cardinale Gianfranco Ravasi, presenta i saggi di Giovanni Gazzaneo, Paolo Picozza, Elena Pontiggia e Pierangelo Sequeri e la catalogazione di oltre centocinquanta opere - tra dipinti, sculture, disegni e incisioni - molte delle quali inedite o di rara pubblicazione.
Venditore:
Informazioni:
Collana "Novecento sacro". Catalogo ragionato dell'opera sacra del Maestro italiano. Brossura originale, 280 pagine con 113 illustrazioni in nero e 213 a colori. In chiusura appendice con scritti di De Chirico sull'arte religiosa. Copia in perfette condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it