“Il Giornalino di Gian Burrasca” si colloca sulla stessa scia di capolavori come Pinocchio di Collodi, cui è quasi coevo, condividendone l’attenzione alla vivacità e alle contraddizioni del mondo infantile. La forma del diario, originale e innovativa, è uno degli elementi che contribuisce a massimizzare l’effetto comico del libro: entrare direttamente nella mente di Giannino Stoppani, un ragazzo che si definisce “disgraziato” perché convinto di agire per il meglio mentre provoca solo disastri, amplifica l’ironia della narrazione. La comicità scaturisce sia dalla prevedibilità dei catastrofici effetti delle sue azioni, sia dalla sua ingenua convinzione di essere nel giusto. È proprio questo contrasto a rendere irresistibile il personaggio di Gian Burrasca, un bambino che vive con genuinità le sue disavventure, pur finendo sempre frainteso dagli adulti. Questo piccolo gioiello letterario è adatto a tutte le età. Per un bambino, rappresenta una finestra su un coetaneo d’altri tempi, con cui però è facile identificarsi: le disavventure di Giannino, fatte di “incomprensioni” con il mondo adulto, offrono spunti per una riflessione critica sulle conseguenze delle proprie azioni. Per gli adulti, il libro è non solo una fonte di risate e un’occasione per empatizzare con gli esasperati genitori e tutori di Gian Burrasca, ma anche un modo per riscoprire il punto di vista di un bambino, quel mondo di ragionamenti e ingenuità che il tempo tende a rendere alieno. Inoltre, il testo invita a una riflessione più ampia: attraverso le avventure di Giannino, Vamba offre uno spaccato della società dell’epoca, con tutte le sue regole e convenzioni, visto attraverso gli occhi di un ragazzino irriverente e imprevedibile.
Il giornalino di Gian Burrasca. Ediz. integrale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Nel giorno del suo nono compleanno, Giannino Stoppani - soprannominato da tutti Gian Burrasca per il suo carattere esuberante e dispettoso - riceve in regalo dalla madre un quaderno sul quale comincia ad annotare le sue avventure tragicomiche, riflessioni sulla vita e sulla società del suo tempo, i suoi sentimenti verso i familiari, gli amici e i nemici. Attraverso le pagine del diario assistiamo alle numerose marachelle che Gian Burrasca combina: dalle fughe da casa per sfuggire alle punizioni o per vivere nuove esperienze, ai suoi rapporti con la famiglia, i compagni di classe, i maestri… L'indiavolato monello vede ciò che i grandi credono che i bambini non possano vedere e, sincero fino in fondo, si fa giudice delle azioni degli adulti, smascherando l'ipocrisia del mondo borghese, il perbenismo dell'educazione e il malcostume politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 marzo 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely 17 gennaio 2025Una lettura consigliata a tutte le età
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it