Giornalista di qualità
Tanto più ci spingiamo nell’epoca della falsificazione, tanto più risulta indispensabile la figura della/del giornalista. A patto però che sia giornalista di qualità. La deontologia professionale non sostituisce la formazione e la competenza, anzi le esige. Con il suo insieme di regole e di principi, costituisce l’ultimo baluardo a difesa dell’informazione e del diritto dei cittadini a non essere raggirati con notizie imprecise, parziali o addirittura inventate, corredate da immagini altrettanto fasulle. Con il commento al Codice questo volume aggiorna l’ultima edizione del Manuale di deontologia del giornalista, che resta valido per quanto riguarda i fondamenti etici, la tutela della privacy, l’uso delle immagini, i rapporti con le fonti, il rispetto delle persone al centro della cronaca o delle interviste. L’obiettivo era e resta far comprendere, soprattutto a chi si affaccia alla professione, come fare un’onesta informazione in una realtà caratterizzata da impoverimento culturale, smarrimento etico e linguaggio violento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it