Giorni di crisi e tulipani - Gilda Di Nardo - copertina
Giorni di crisi e tulipani - Gilda Di Nardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giorni di crisi e tulipani
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Leggerezza, amarezza, ironia e intensità in una storia che si svolge in una dolente e affascinante Roma: vita quotidiana, fotografia, lavoro, manifestazioni, amori, amicizie, una donna, la sua casa e l'improvvisa e misteriosa comparsa di mazzi di tulipani. Giornate che divengono sempre meno ordinarie e un mistero che si infittisce, una donna e la sua strampalata squadra investigativa: il suo compagno, l'hacker coinquilino, un giovane "tutto treccine e rabbia", un anziano cieco che abita nel palazzo, un giovane amico olandese. Seguire le tracce della misteriosa comparsa dei tulipani porterà la protagonista a conoscenza di una storia che mai avrebbe immaginato e le farà scoprire un nuovo senso della vita. Un percorso introspettivo ma diretto e accattivante, una giocosa riflessione sulla vita, la morte, il senso dei nostri giorni e delle nostre crisi, un racconto che accompagna il lettore a trovare un senso alle montagne russe su cui a volte la vita ci fa salire.

Dettagli

29 gennaio 2016
9788866523383

Valutazioni e recensioni

  • Il libro è molto gradevole, un ottimo compagno di viaggio

  • Quella raccontata da Gilda Di Nardo è una storia complessa e realistica, una storia che parla, con uno stile coinvolgente, quasi cinematografico, del nostro presente più prossimo. Nella Roma descritta tra le pagine, nella vita di condominio della protagonista, tutti potranno ritrovare qualcosa della propria esperienza. “Giorni di crisi e tulipani” è molte cose diverse, così tante che inquadrarlo in un solo genere è complicato. I riferimenti intimistici non mancano, dal momento che a raccontarci la storia è la protagonista, una fotografa impegnata a districarsi tra i problemi lavorativi, la nascita di un nuovo amore e molto altro. Fin dalla prima pagina questa donna ci porta nel suo mondo e nella sua mente, senza filtri e mezze misure. Pagina dopo pagina vediamo quello che vede lei, proviamo quello che prova lei. La passione dell’autrice per la fotografia traspare a ogni pagina, proprio attraverso il lavoro della protagonista. Ma oltre alla parte intimistica e sentimentale, in questo libro c’è spazio per un mistero, per le investigazioni di un gruppo di personaggi quanto meno improbabili – dall’hacker coinquilino all’anziano cieco che abita nel palazzo -, per la scoperta di una storia inaspettata che ha radici nel passato. Tutto inizia con un mazzo di tulipani senza mittente, che la protagonista trova una mattina sul tappetino davanti casa. A quello seguiranno altri mazzi, poi un libro. Oltre alla curiosità c’è un che di inquietante, in questi doni. Chi li manda? E perché? Come in ogni enigma che si rispetti, in un crescendo di indizi e scoperte arriveremo insieme ai protagonisti fino a un casale e all’incontro con una donna misteriosa che ha una storia da raccontare. Una piccola notazione tecnica, e critica. Personalmente non amo l’uso insistito del punto esclamativo quando si tratta di romanzi. Nel caso del libro della Di Nardo penso che l’insistenza sul punto esclamativo sia inutile e un po’ pesante. Se ne capisce il senso – essendo tutta la storia un racconto in prima persona, quasi un flusso di coscienza, l’autrice ha cercato di renderlo più realistico e “parlato” possibile, anche usando la punteggiatura – però la scrittura da sola sarebbe bastata. Punti esclamativi a parte, ho apprezzato molto sia lo stile che la trama di questo libro. Anche il finale, realistico ma al contempo positivo e ottimista, mi è sembrato riuscito. La vita può essere complicata – chiunque, oggi, debba destreggiarsi tra problemi lavorativi, familiari e sentimentali potrà raccontarvelo – eppure per cambiare le cose e migliorare quello che ci circonda, a volte, basta poco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it