Un giorno di scuola nel 2020. Un cambiamento è possibile?
La diffusione e l'evoluzione permanente delle tecnologie dell'informazione stanno determinando un profondo rivolgimento - se non uno sconvolgimento - nei modi di apprendere, di insegnare, di convivere: con conseguenze non ancora perfettamente delineabili, ma che avranno probabilmente effetti dirompenti sull'organizzazione della scuola. I nuovi media si sono diffusi in modo repentino, hanno invaso gli spazi collettivi e privati, suscitando non pochi timori, interrogativi e perplessità. In futuro occorrerà ancora andare a scuola? Ci saranno ancora le aule e le classi? Gli orari di lezione, ci saranno ancora? Come si imparerà? Alcuni fra i maggiori esperti internazionali sul tema hanno cercato di rispondere a queste domande intervenendo al Convegno "Un giorno di scuola nel 2020", organizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo a Torino il 26 e 27 marzo 2009. Questo volume offre le riflessioni più significative nate da quell'incontro, riguardanti il ruolo delle tecnologie nei processi di insegnamento e apprendimento, le indagini più recenti negli Stati Uniti, l'utilizzo delle ITC nei sistemi scolastici europei.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it