Il giorno di solitudine
Un esempio significativo dei primissimi approcci al vasto mondo della cultura e dell'erudizione da parte del giovane Rosmini. Il giorno di solitudine è il rifacimento del breve frammento de Il giorno di Retiro e si presenta come un prosimetro denso di notazioni e modellato stilisticamente, per certi versi, sul gusto boeziano dell'opera De consolatione philosophiae. In questa opera Rosmini, con dovizia di particolari, mostra al lettore tutta una serie di autori e volumi spesso richiamati sia per dar conferma di quanto sostenuto che per fornire prova del proprio ingegno indagatore. La presente edizione contiene, per la prima volta, la trascrizione integrale dell'intero manoscritto rosminiano, comprese le numerose note e i diversi appunti di cui è corredato, secondo l'ordine in cui gli scritti sono stati lasciati dall'autore.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it