La giostra degli scambi - Andrea Camilleri - copertina
La giostra degli scambi - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 168 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La giostra degli scambi
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«In fondo il romanzo poliziesco è un altro modo di fare storia: attraverso quella cronaca fittizia che il commissario Montalbano scopre sempre più vera della realtà». Salvatore Silvano Nigro

La giornata comincia storta per Montalbano: intervenuto per sedare una rissa sulla spiaggia di Marinella ha colpito l’uomo sbagliato e poi, scambiato per uno degli aggressori, viene fermato dai carabinieri. Infine scopre che Adelina ha scambiato un galantuomo per ladro e gli ha sbattuto in testa una padella… Approdato finalmente in ufficio il commissario viene informato di un anomalo sequestro: una ragazza è stata aggredita in una strada solitaria, narcotizzata e rilasciata dopo qualche ora illesa. La cosa si ripete dopo qualche giorno; questa volta la vittima del sequestro lampo è la nipote di Enzo, il proprietario della trattoria rifugio di Montalbano. L’unico filo che lega i due sequestri è l’età delle due donne, 30 anni, e il lavoro in banca. A questa indagine si affianca quella per l’incendio doloso di un negozio di elettrodomestici il cui proprietario, Marcello Di Carlo, pare essersi volatilizzato: fuga d’amore dopo un soggiorno alle Canarie, sparizione studiata per sottrarsi ai debitori o vendetta della mafia per pizzo non pagato? La vicenda all’inizio sembra banale, ma un terzo sequestro lampo - ancora una volta una ragazza che lavora in un istituto di credito - e il ritrovamento di un cadavere apre nuovi scenari. Di chi è il corpo? e dove è finita la fidanzata segreta di Di Carlo? Sebbene il commissario si senta invecchiare, forte delle sue intuizioni e del suo agire fuori dagli schemi vede giusto e superando la soluzione a portata di mano - mai fidarsi delle apparenze - giunge alla verità. Grazie alla sua logica stringente, ma soprattutto alla sua capacità, quella sì che si avvale del peso degli anni, di comprendere moventi e sentimenti.

Dettagli

30 aprile 2015
257 p., Brossura
9788838933448

Valutazioni e recensioni

  •  ROBERTO
    Un giallo di nome e di fatto

    La trama è ordinata, Montalbano è sul “pezzo”, si ha la possibilità di seguire l’ indagine da cima a fondo. La situazione non nuova in Camilleri, di sapere con largo anticipo il “colpevole” serve a rivelare come si è svolto l’assassinio. Non posso rimproverare a Camilleri di aver scritto un “giallo”, mi ha sorpreso il dialetto più alla lettera che ha soppiantato il dialetto addomesticato solito. Non mancano i colpi di scena, meno la suspence.

  • vale
    eh si

    tutto un altro mondo rispetto al film. non si possono paragonare.

  • Stefania Rivelli

    Amo molto Camilleri e adoro leggere i suoi libri che secondo me non deludono mai, che siano quelli del Commissario Montalbano che altri.Più passano gli anni, più Andrea Camilleri, come i grandi vini della sua terra, migliora e diverte. In questa storia, ai consueti "ingredienti" che hanno decretato il meritato successo della serie, si aggiunge un tono più malinconico, con i riferimenti sempre più frequenti alla vecchiaia incipiente di Montalbano

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail