Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali - Elena Bissaca,Massimo Cerulo,Cosimo Marco Scarcelli - copertina
Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali - Elena Bissaca,Massimo Cerulo,Cosimo Marco Scarcelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’intreccio tra vita quotidiana, emozioni, identità dei giovani e media digitali è articolato e ricco di sfumature che spesso tendiamo ad annullare in ragione di visioni che etichettano ragazze e ragazzi come “analfabeti emotivi” o “vittime della rete”. Il volume esplora l’universo giovanile attraverso l’analisi sociologica delle parole di chi, ogni giorno, fa esperienze e si emoziona in quegli spazi che sempre più fondono vita quotidiana e tecnologia quali sono i social network. L’indagine, condotta in cinque città italiane – Padova, Torino, Perugia, Cosenza, Palermo – e che ha coinvolto oltre 400 ragazze e ragazzi, si concentra sulle trasformazioni in atto nel mondo giovanile per quel che concerne la costruzione dell’identità, la manifestazione delle emozioni, le diverse forme di socialità che si instaurano sia in pubblico sia in privato e le funzioni svolte dai social network in questi processi.

Dettagli

Libro universitario
122 p., Brossura
9788829001798

Conosci l'autore

Foto di Elena Bissaca

Elena Bissaca

È nata a Torino nel 1986, e` fondatrice e vicepresidente dell’Associazione Deina, attiva nell’organizzazione dei treni della memoria.Educatrice professionale, da molti anni lavora alla costruzione di percorsi educativi e formativi rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado e ai docenti.Ha pubblicato "Eliminazioni di massa" (con Alberto Salza, Sperling&Kupfer 2012), "Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell’esperienza italiana, 2000-2015" (curato con Bruno Maida, Mimesis 2015) e "Giovani e social network" (con Massimo Cerulo e Cosimo Marco Scarcelli, Carocci 2020). 

Foto di Massimo Cerulo

Massimo Cerulo

Massimo Cerulo è professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli “Federico II”. È chercheur associé al CERLIS (CNRS) dell'Université Sorbonne Paris Cité. Ha insegnato e svolto attività di ricerca nelle università di Torino, Salerno, Napoli, Cosenza, Lugano, UQAM-Montréal, EHESS-Parigi, Lille, Montpellier, Londra. È membro della Société Internationale d’Ethnographie, dell'Osservatorio per lo studio dei mutamenti sociali e delle innovazioni culturali (MUSIC-Torino), dell’Osservatorio per lo studio della vita quotidiana e dei processi culturali (OSSIDIANA-Cosenza). Per la casa editrice Orthotes è direttore scientifico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it