Giovanni Botero
"Solo in apparenza, è difficile spiegare a sé stessi la ragione per la quale, probabilmente fra il 1929 e il 1930, Chabod, conclusi, per allora, gli studi su Machiavelli e, in particolare sul 'Principe', intraprese lo studio sistematico di Giovanni Botero e maturò il proposito di comporre su di lui una compiuta monografia. [...] Se si cerca di spingere lo sguardo nella direzione dell’essenziale, la risposta della domanda relativa al perché, dopo Machiavelli, Chabod si fosse volto a studiare Botero, deve essere indicata nell’idea della decadenza che fin dall’inizio gli si era formata nella mente e aveva costituito il Leitmotiv della sua ricerca. Era, quella che gli stava in mente, un’idea di natura storiografica, che non pativa il rischio di complicarsi a causa di ragioni filosofiche; e che, tuttavia, toccava in lui corde profonde." (dall'Introduzione di Gennaro Sasso)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it