Il girasole. I limiti del perdono - Simon Wiesenthal - copertina
Il girasole. I limiti del perdono - Simon Wiesenthal - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il girasole. I limiti del perdono
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere e sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.

Dettagli

Tascabile
8 novembre 2002
224 p., Brossura
9788811676928

Valutazioni e recensioni

  • Sicuramente una delle sei milioni di storie (anzi molte di più) da conoscere relative alla Shoah. Ma provando a non limitarsi alla sola seconda guerra mondiale, sarebbero molti milioni le storie da conoscere sulle pulizie etniche attuate negli ultimi cento anni. Storie che si ripetono periodicamente, ciclicamente, come fossero una delle quattro stagioni, e sempre la stagione più buia, quella del “Sonno della ragione che genera mostri”. Quello che Wiesenthal vuole trasmette, non è solo la sua storia nei campi di prigionia e in quello di sterminio (differenza assurdamente, oscenamente e drammaticamente sostanziale in termini, ma non nei fatti), ma anche fare una domanda essenziale: “può esserci il perdono”? “Si può (o si deve) perdonare?".

Conosci l'autore

Foto di Simon Wiesenthal

Simon Wiesenthal

1908, Bucac

Simon Wiesenthal è stato un ingegnere e scrittore ebreo-austriaco. Profondamente antifascista, è sopravvissuto all'Olocausto e ha trascorso tutta la sua vita libera a raccogliere informazioni sui nazisti in latitanza per sottoporli a giusto processo. Si è laureato nel 1932 in Ingegneria Civile all'Università di Praga, dato che era stato rifiutato da quella di Leopoli per le restrizioni razziali. Quattro anni dopo ha sposato Cyla Mueller, e sembrava stesse per iniziare una vita serena, seppur con i tumulti dati dati dal fermemento politico. Invece, nel 1939 scoppiava la II Guerra Mondiale, e i coniugi Wiesenthal si trovavano a Leopoli, che venne subito invasa dall'Unione Sovietica in seguito al patto Molotov-Ribbentrop. Simon fu costretto a chiudere la propria azienda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it