Giù le maschere. Il bene è in ognuno di noi
Angelica Edna Calò Livné vive da quasi trent'anni in Israele, a Sasa, un kibbutz della Galilea. Qui ha dato vita a una serie di progetti bellissimi come il Teatro dell'Arcobaleno, una compagnia di ragazzi ebrei, cattolici e musulmani che al grido di "giù le maschere", stanno divulgando pace, fratellanza e abbattendo i muri del pregiudizio e dell'incomprensione. Significa "punta della spiga". La spiga è il simbolo dell'unione dell'uomo con la natura. Natura benigna, che porta i suoi frutti grazie alla pace e al lavoro in comune. E più il lavoro è armonioso, più le spighe porteranno grano e ricchezza. E dal grano l'opera dell'uomo creerà il pane, simbolo universale di pace. Allora, affinché il pane sia buono, e dolce, e profumato, gridiamo insieme ad Angelica e ai suoi ragazzi "giù le maschere" e apriamo i nostri cuori al nostro prossimo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it