Il giudice dell'Unione europea alla ricerca di un assetto efficiente e (in)stabile: dall'incremento della composizione alla modifica delle competenze
I contributi raccolti nel volume, prendendo spunto dalla relazione della Corte di giustizia dell'Unione europea, del dicembre 2020, che esamina - concluse le tre fasi di raddoppio del numero dei giudici del Tribunale - il funzionamento di tale istanza giudiziaria a “ranghi raddoppiati”, spaziano su una ricostruzione più generale dell'architettura giurisdizionale dell'Unione europea alla luce delle più recenti riforme (strutturali, organizzative e funzionali) che hanno riguardato l'istituzione giudiziaria e riflettono sulla opportunità di nuovi interventi normativi, anche di revisione dello Statuto della Corte di giustizia, e anche eventualmente volti a delineare un nuovo riparto di competenze tra i due giudici dell'ordinamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it