Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore finora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli
Napoli, presso Vincenzo Orsino, In-4° (248x188mm), pp. (4), 351 (erroneamente numerate), 148, legatura coeva p. pergamena rigida con titolo e fregi in oro su tassello in pelle al dorso. Frontespizio con titolo entro bordura. Testatine e capilettera arabescati. Sporadiche fioriture. Ottimo esemplare. Edizione originale, \rarissima\" (Fera / Morlicchio), di questa rilevante fonte di storia locale napoletana le vicende narrate vanno dalla dominazione sveva al 1526. Fera / Morlicchio, II, p. 127: \"Queste cronache, comunemente note sotto il nome del Passero ma opera di più autori, comprendono il periodo storico che inizia con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con l'imperatore Errico (figlio del Barbarossa) nel 1187 e termina con la descrizione delle esequie del marchese di Pescara Francesco Ferrante d'Avalos d'Aquino il 12 maggio 1526. Rarissima settecentina\". Minieri Riccio, p. 260."
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1785
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it