Giulio Preti. La teoria della conoscenza nel saggio postumo «In principio era la carne»
In più occasioni si è parlato del pensiero di Preti come di un pensiero "eclettico", oscillante, rapsodico; ricco di troppe infiltrazioni per poter risultare coeso. Questa lettura, che risente con buona probabilità dello spirito del tempo, trascura l'autentico sforzo di sintesi che ha permesso a Preti di rendere fra loro commensurabili e interagenti prospettive filosofiche apparentemente contrastanti: l'empirismo e la fenomenologia, il pragmatismo e la filosofia della logica. L'autenticità del percorso pretiano e la legittimità di quella strada sono parte integrante dell'analisi che Tavernese fa dell'opera postuma In principio era la carne. Si tratta, fra l'altro, di una constatazione semplice e naturale, quasi riconoscimento immediato del "temperamento" filosofico e morale di Preti. L'eclettismo si trasforma così in coesione interna; il "mestiere" del filosofo in lavoro oggettivo, collettivo, un lungo, accidentato percorso a staffetta; la ricostruzione concettuale in confronto diretto, dettagliato, da cui sia le polemiche di scuola sia le ostentazioni di originalità o di genialità da parte dell'autore, prive come sono di collocazione e di funzionalità, vengono espulse.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it