Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento
Sullo sfondo delle vicende storico-sociali di Ancona, la biografia del compositore Giuseppe Bornaccini, che si prolunga per gran parte dell’Ottocento, consente di percorrere due itinerari paralleli: quello riguardante la grande storia del melodramma e quello delle vicissitudini di un maestro di musica, dalla sua formazione al tormentato inserimento nel mondo del lavoro fino ai dolorosi fatti esistenziali. Emerge una vita affrontata inizialmente con l’entusiasmo della giovinezza e dei trionfi del palcoscenico, cui seguì una fase dedicata con successo all’insegnamento, più consono al suo carattere schivo, forse insicuro in un mondo difficile e sempre più agguerrito, che richiedeva determinazione, perseveranza e sempre nuove alleanze e conoscenze. Sicuramente, su tutti i casi della vita del musicista anconetano ha dominato l’amore per la musica, che gli ha consentito di conseguire importanti riconoscimenti e di superare le numerose prove che hanno reso dura la sua esistenza. Un’esistenza ricca di colpi di scena e capace di suscitare suggestive ipotesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it