Invito alla mostra della Galleria Gian Enzo Sperone, Roma, 15 novembre 1990. Una tavola a colori applicata allinterno
Cm 17 x 11.5. pp. 4. . Ottimo (Fine). . . .Giuseppe Gallo, pittore e scultore, vive e lavora a Roma dal 1976, anno in cui inaugura la prima personale presso la Galleria Ferro di Cavallo. Nel 1979 approda in ambito internazionale con Europa '79 a Stoccarda. In questi anni stabilisce il suo studio nell'ex-pastificio Cerere, quartiere San Lorenzo. Durante tale periodo si moltiplicano le iniziative nazionali ed internazionali: varie esposizioni presso la Galleria Ferranti di Roma; rassegne al Groninger Museum a Groningen; alla Haus am Waldsee a Berlino nel 1981; l'esordio a New York con la Annina Nosei Gallery nel 1983, la partecipazione alla collettiva Atelier a cura di Achille Bonito Oliva nel 1984, L'Italie aujourd'hui/Italia oggi a Nizza e la mostra Anniottanta a Bologna nel 1985. Nello stesso anno è invitato a partecipare alla XIIIe Biennale de Paris. Tra il 1986 e il 1992 si susseguono cinque personali: Sperone Westwater a New York con il catalogo scritto da Giorgio Agamben; L.A. Louver di Venice; Akira Ikeda a Tokyo; Gallerie Di Meo a Parigi e Galleria Triebold a Basilea. Partecipa alla Biennale di Venezia sia nel 1986 che nel 1990 con una sala personale presso il Padiglione Italia.
Le opere di Giuseppe Gallo fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche quali il Moma di New York, il Museum Modern Kunst Stiftung Ludwig di Vienna, il Contemporain Midi Pirenées di Toulouse, il Groninger Museum, il Fukuyama Museum of Art, il Museum Biedermann di Donaueschingen, il MART di Rovereto, la GAM di Torino e il Parkview Green Museum di Pechino
Venditore:
Informazioni:
<p>Invito alla mostra della Galleria Gian Enzo Sperone, Roma, 15 novembre 1990. Una tavola a colori&nbsp;applicata allinterno</p> Cm 17 x 11.5. . . Ottimo (Fine). . . SPERONE Minoli, Anna et all. Gian Enzo Sperone. Torino Roma New York. Hopefulmonster, 2000. <p><em><strong>Giuseppe Gallo, </strong>pittore e scultore, vive e lavora a Roma dal 1976, anno in cui inaugura la prima personale presso la <strong>Galleria Ferro di Cavallo</strong>.&nbsp;Nel 1979 approda in ambito internazionale con&nbsp;Europa '79 a Stoccarda.&nbsp;In questi anni stabilisce il suo studio nell'ex-pastificio Cerere, quartiere San Lorenzo.&nbsp;Durante tale periodo si moltiplicano le iniziative nazionali ed internazionali: varie esposizioni presso la <strong>Galleria Ferranti</strong> di Roma; rassegne al Groninger Museum a Groningen; alla Haus am Waldsee a Berlino nel 1981; l'esordio a New York con la <strong>Annina Nosei Gallery</strong> nel 1983, la partecipazione alla collettiva&nbsp;<strong>Atelier&nbsp;</strong>a cura di <strong>Achille Bonito Oliva</strong> nel 1984,&nbsp;L'Italie aujourd'hui/Italia oggi&nbsp;a Nizza e la mostra&nbsp;<strong>Anniottanta</strong>&nbsp;a Bologna nel 1985.&nbsp;Nello stesso anno &egrave; invitato a partecipare alla&nbsp;<strong>XIIIe Biennale de Paris</strong>.&nbsp;Tra il 1986 e il 1992 si susseguono cinque personali: <strong>Sperone Westwater</strong> a New York con il catalogo scritto da Giorgio Agamben; L.A. Louver di Venice; Akira Ikeda a Tokyo; Gallerie Di Meo a Parigi e Galleria Triebold a Basilea.&nbsp;Partecipa alla <strong>Biennale di Venezia</strong> sia nel 1986 che nel 1990 con una sala personale presso il Padiglione Italia.<br />Le opere di Giuseppe Gallo fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche quali il Moma di New York, il
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1990
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it