Giuseppe Verdi. I due Foscari (DVD) - DVD di Giuseppe Verdi,Gianandrea Gavazzeni,Renato Bruson
Giuseppe Verdi. I due Foscari (DVD) - DVD di Giuseppe Verdi,Gianandrea Gavazzeni,Renato Bruson
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. I due Foscari (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Venezia, 1457. Nella sala del Palazzo Ducale, i membri della Giunta stanno per prendere una decisione importante: giudicare il figlio del Doge Francesco Foscari, Jacopo, al quale vengono imputate relazioni segrete e con governi ostili agli interessi della Serenissima. Indotto a riflettere amaramente sul suo destino di principe e di padre, il vecchio Doge va a trovare il giovane figlio che langue in cella, lo riabbraccia con commozione, ma non può nulla contro la sentenza di condanna all’esilio. Portato dinanzi alla Giunta, il condannato si dichiara ancora una volta innocente, e chiede clemenza in nome della moglie, Lucrezia, e dei suoi due bambini, ma la sua sorte appare ormai segnata. Nemmeno l’arrivo di un messaggero, che pure annuncia la confessione del vero colpevole, riesce a mutare in extremis il tragico corso degli eventi...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1
25 maggio 2016
9788888169743

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Gianandrea Gavazzeni

Gianandrea Gavazzeni

1909, Bergamo

Direttore d'orchestra, compositore e saggista. Allievo di Pizzetti, svolse un'intensa attività alla Scala e nei maggiori teatri d'opera, eccellendo nel repertorio italiano del­l'800 e verista. Fu fra gli artefici del recupero del belcantismo primo-ottocentesco e del giovane Verdi. È autore di opere e di musica sinfonica e da camera di derivazione pizzettiana, percorse da una vena popolaresca. Ha pubblicato volumi e studi su Donizetti, Pizzetti e altri contemporanei, Musorgskij e la musica russa dell'800, nonché interessanti memorie autobiografiche.

Foto di Renato Bruson

Renato Bruson

1936, Ganze, Padova

Baritono. Dopo il debutto a Spoleto nel 1962 in Un Ballo in maschera di Verdi, ha cantato nei più importanti teatri del mondo. Voce morbida e pastosa, fraseggiatore eloquente, attore autorevole, si è imposto come il maggior baritono romantico dei nostri tempi, specializzato in Donizetti e in Verdi (si segnalano le sue incisioni come Rigoletto e Falstaff), ma impeccabile anche nei ruoli di Scarpia e di Don Giovanni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it