Edito nel 2012, come ultima riedizione, questo importantissimo saggio riprende in forma manualistica, la specifica disciplina giuridica della giustizia costituzionale. I due autori: V.MARCENO' e G.ZAGREBELSKY, mostrano una vera sapienza nell'inoltrare il lettore in una materia ostica quale quella del costituzionalismo, usando un apparato descrittorio assai comprensivo, e che trova nella cronaca storica delle sentenze della Corte Costituzionale, un valido interlocutore di esperienza al fine di spiegare il gravoso lavoro di costituzionalità dei vari oggetti in giudizio, che denominano il valore della giustizia costituzionale quale è stata ed è nel nostro paese. Il libro si apre sui fondamenti giuridici e sui limiti giudiziari del costituzionalismo. Prosegue sulla Corte e le sue funzioni di giurisdizione costituzionale, il giudizio sulla legge e la sua possibile incostituzionalità, il procedimento di controllo, le decisioni. Poi si passa ai conflitti di attribuzione, come conflitti tra poteri, e i possibili conflitti tra Stato e Regioni. Poi il giudizio della Corte sulla ammissibilità del referendum abrogativo, e la esposizione delle procedure sul giudizio penale costituzionale. Chiude il libro, un rilevante capitolo dedicato alla giustizia costituzionale nelle sue prospettive future, e al costituzionalismo nella sua interconnessione a livello europeo e internazionale. Dovendo muovere una critica a questo libro, potremmo rintracciarla per così dire, nel giudizio moderato che viene espresso, a proposito della mancata abolizione delle vecchie norme (monarchico-corporative), nel passaggio storico tra monarchia e repubblica, del nostro paese. ed.nes959@gmail.com
Giustizia costituzionale
La giustizia costituzionale è ormai una branca tradizionale della giurisdizione, accanto a quelle civile, penale e amministrativa. Essa, però, presenta una peculiarità, che la connota e la differenzia dalle altre: l'aspirazione a stabilizzare le regole fondamentali della convivenza politica e a difenderle dalla minaccia del potere arbitrario. Si potrebbe dire che trae la sua origine dall'intreccio di un fine politico con un dato giuridico: mantenere la continuità nella vita collettiva, cioè rigettare le fratture e i conflitti che esse generano, e realizzare tale continuità attraverso la risoluzione giudiziaria, secondo norme giuridiche costituzionali positive, delle più alte controversie politiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 ottobre 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
edoardo nesti 30 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it