Glaucoma e qualità della vita
Secondo le Linee guida della European Glaucoma Society lo scopo della terapia deve essere quello di mantenere il più a lungo possibile e a costi sostenibili sia la funzionalità visiva del paziente sia la qualità di vita. Oggi, così come in passato, lo specialista tende a considerare con la massima attenzione fattori come l’ipertensione oculare o il campo visivo, che sono oggettivamente determinabili e direttamente modificabili, mentre tende a trascurare la valutazione della qualità di vita, più soggettiva e difficilmente quantificabile. Non si può tuttavia ignorare che le preoccupazioni manifestate al medico dal paziente con glaucoma riguardano essenzialmente l’impatto della malattia sulle attività quotidiane, come guidare, leggere o andare a fare la spesa, più che la variazione dei parametri clinici. Saper valutare adeguatamente la qualità di vita può quindi aiutare in modo significativo lo specialista a migliorare il rapporto con il paziente, a vantaggio dell’aderenza alla terapia e, quindi, della sua efficacia.
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it