La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea - Chiara Giaccardi,Mauro Magatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea
Disponibilità immediata
5,50 €
5,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Il termine globalizzazione fa parte di un lessico ormai abusato, anche se a questo punto è difficile trovare espressioni meno generiche che conservino la stessa capacità di identificazione e la stessa immediatezza. Ciò non significa che il termine sia privo di una certa ambiguità, dato che assume di volta in volta, nei diversi ambiti in cui è utilizzato, significati contrastanti. In generale, comunque, si parla di globalizzazione a partire dal riconoscimento di fenomeni collocabili a livello macrosociale o macroeconomico, mentre scarsa attenzione è stata posta al punto di vista dell'esperienza individuale. Questa prospettiva consente di osservare un fenomeno molto più sfaccettato e di cominciare ad esplorare il nuovo rapporto tra individuo e contesto sociale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La globalizzazione non è un destino Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporaneaAutore: Giaccardi Chiara - Magatti MauroEditore: LaterzaData: 2001Roma-Bari, prima ed., Libri del Tempo Laterza, n. 321, bross. edit. ill., sottolineature a matita, segno di piega al dorso, firma d'appartenenza

Immagini:

La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea

Dettagli

8 giugno 2001
230 p.
9788842063667

Conosci l'autore

Foto di Chiara Giaccardi

Chiara Giaccardi

1959

Chiara Giaccardi (1959) insegna Sociologia e antropologia dei media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i suoi libri, ricordiamo: La globalizzazione non è un destino (con Mauro Magatti; Laterza, 2001), L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (con Mauro Magatti; Laterza, 2003), Space, Media and Cultural Flows (Vita e Pensiero, 2009), Abitanti della rete (Vita e Pensiero, 2010), La comunicazione interculturale nell’era digitale (il Mulino, 2012), I media e la scuola (con M. Tarantino; Erickson, 2012). Con Feltrinelli ha pubblicato Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con Mauro Magatti; Feltrinelli, 2014).

Foto di Mauro Magatti

Mauro Magatti

Mauro Magatti è sociologo ed economista. È stato preside della facoltà di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo. Editorialista del «Corriere della Sera» e di «Avvenire», ha pubblicato numerose monografie e saggi su riviste italiane e straniere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it