Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233 - copertina
Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16, pp. (6) + 262 + (4) con 97 tavv. f.t. inc. all'acq. Fr. bicromo rosso e nero. Diversi tarletti piu' insistenti alle prime 60 carte fino ad un massimo di 4 cm con parziale compromissione del testo. Carta uniformemente brunita. P.pg. con tit. al d. Seconda edizione - la prima e' del 1879 - di questo importante studio in latino sulla gnomonica, la scienza che studia l'arco diurno, la traiettoria del sole sull'orizzonte mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici, scienza peraltro utile al disegno e alla costruzione degli orologi solari. Tra la fine del Seicento e gli inzi del Settecento, con l'avvento dell'Illuminismo, si intensificarono gli studi che si avvalevano dei primi metodi trigonometrici per il tracciamento delle linee orarie 'per punti'. Ricchissimo il corredo iconografico del testo con proiezioni geometriche.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, pp. (6) + 262 + (4) con 97 tavv. f.t. inc. all'acq. Fr. bicromo rosso e nero. Diversi tarletti piu' insistenti alle prime 60 carte fino ad un massimo di 4 cm con parziale compromissione del testo. Carta uniformemente brunita. P.pg. con tit. al d. Seconda edizione - la prima e' del 1879 - di questo importante studio in latino sulla gnomonica, la scienza che studia l'arco diurno, la traiettoria del sole sull'orizzonte mediante l'uso di proiezioni specifiche su diverse superfici, scienza peraltro utile al disegno e alla costruzione degli orologi solari. Tra la fine del Seicento e gli inzi del Settecento, con l'avvento dell'Illuminismo, si intensificarono gli studi che si avvalevano dei primi metodi trigonometrici per il tracciamento delle linee orarie 'per punti'. Ricchissimo il corredo iconografico del testo con proiezioni geometriche.

Immagini:

Gnomonica universalis sive praxis amplissima Geometrice describendi horologia solaria stabilia quidem juxta omnes species in quacunque superficie plana intra sphæram rectam & obliquam, tum reflexa, et portatilia, in figuris 233

Dettagli

1680
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812862943
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it