Goffredo Mameli nella vita e nell'arte
Un poeta romantico, come Lord Byron, che nonostante la breve vita ha lasciato un segno indelebile nella generazione del suo tempo, quello dell'epopea risorgimentale, per la sua milizia giornalistica, per le sue poesie, soprattutto per il suo patriottismo. Goffredo Mameli è il figlio prediletto di Mazzini e di Garibaldi, è il vate trascinatore delle folle coi suoi versi, incarnazione del motto pensiero e azione, deciso a battersi in prima linea nella eroica quanto vana difesa della Repubblica Romana del 1849, muore il 6 luglio, a poche ore dalla capitolazione di quest'ultima. A lungo quello di Mameli resterà un corpo «clandestino»; imbalsamato da Bertani probabilmente fu portato prima a Santa Maria de Monticelli e poi inumato clandestinamente nel sotterraneo delle stimmate. Si dovrà attendere il 1872 perché i suoi resti siano esumati e portati al Verano.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it