Progetto strutturato e curato nei minimi dettagli, non superficiale, sia dal punto di vista dei testi che della musica. Molto belle tutte le tracce e, sebbene i contenuti siano legati alla generazione giovanile, non sono banali soprattutto perché descrivono sensazioni ed emozioni personali. Il sound è contemporaneo, ma ha le sue particolarità e non si omologa alle nuove uscite musicali spesso troppo simili tra loro. Sicuramente un artista con tutte le carte in regola per essere apprezzato
Golden Hour
Golden Hour rappresenta un momento di serenità che Tancredi sta vivendo. Golden Hour perché, con la realizzazione di questo progetto, l’artista si è messo alle spalle tutto il dolore accumulato. I brani infatti, caratterizzati da testi forti e diretti, e da una musicalità coerente con lo stato d’animo raccontato, hanno avuto una funzione terapeutica, fino ad arrivare proprio a “Golden Hour”, canzone con il quale si chiude questo viaggio e in cui l’artista esprime tutta la sua serenità, raggiunta proprio grazie all’aver affrontato in maniera decisa le sue paure e i suoi dubbi.
L’EP si apre con “Groovy”, una canzone che arriva all’ascoltatore quasi come uno schiaffo in faccia, e che fa capire all’ascoltatore il mood generale dell’EP, ricco di emozioni contrastanti fra loro. Il testo risale a più o meno due anni fa e non è stato mai modificato, è solo stato aggiunto uno skit all’inizio.
In “Ho bisogno” ritornello e pre-ritornello sono stati scritti dopo aver visto “Life in a Year”, film dal forte impatto emotivo e che ha condizionato Tancredi nella scrittura del brano. Le strofe di questo brano sono state “rubate” da un altro testo, destinato a un’altra canzone scritta due giorni prima dallo stesso Tancredi.
Paracadute è un brano con un testo estremamente contrastante, le strofe sono cupe e serrate, ma quando il ritornello si apre si percepisce un altro mood totalmente. L’aspetto curioso di questa canzone è il fatto che Tancredi, dopo averla chiusa, non era pienamente soddisfatto, ma col tempo ha capito quanto per lui sia stato importante scriverla, capendo che questo probabilmente, è uno dei brani più veri che abbia mai scritto.
Uno dei brani più diretti e forti dell’EP è “Veleno”. Tancredi, per la prima volta, affronta il suo rapporto con la madre parlando di lei. Con questo brano è riuscito a tirare fuori tutta la rabbia che si teneva dentro.
Paranoie descrive esattamente gli sbalzi d’umore che stava vivendo, e l’arrangiamento segue questo mood, con continui sbalzi. Anche nel testo sono evidenti questi continui sbalzi d’umore.
Tanto lo so e Golden Hour descrivono rispettivamente l’inizio e la fine di una frequentazione con una ragazza:
“Tanto Lo So” è un brano iperpessimistico (infatti inizialmente il titolo doveva essere “Disastro”), in cui l’autore si proietta al futuro immaginandosi la fine di questo rapporto, mentre “Golden Hour” descrive la fine e, paradossalmente, è una canzone tranquilla e piena di benessere.
“Verità” è la parola chiave di questo progetto. Tancredi si è ispirato esclusivamente a quelle che sono le sue esperienze, cercando di essere il più trasparente possibile e sincero con se stesso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giuli_gg 25 agosto 2022Valido e promettente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it