Il golfo di Policastro tra Enotri e Lucani. Insediamenti, assetto istituzionale, cultura materiale
Le ricerche effettuate nell'ultimo trentennio a Tortora (CS) hanno permesso di indagare e di conoscere la storia archeologica di una piccola realtà posta al centro del golfo di Policastro, identificabile con la città lucana e romana di Blanda, in vita già dall'epoca arcaica e sino alla fase tardoantica senza soluzione di continuità. Il territorio è abitato in epoca arcaica, tra VI e prima metà V sec. a.C, da popolazioni enotrie in stretti rapporti con i coloni greci che vivevano a Sibari e Velia; a essi si sovrappongono molto precocemente, agli inizi del IV sec. a.C, gruppi di genti osco-lucane, autonome sino all'arrivo e all'affermarsi di Roma. Partendo dal caso di studio tortorese, nel volume viene sviluppato un più ampio confronto scientifico con gli altri contesti del golfo di Policastro per mettere a sistema gli aspetti storico-archeologici di tutta un'ampia area (Palinuro, Roccagloriosa, Caselle in Pittari, Maratea e Rivello, Laos, Corleto Perticara), discutendo gli assetti insediativi e istituzionali dei centri enotri, i problemi linguistici ed epigrafici, i rapporti con i Greci, le produzioni e gli scambi, la presenza e lo sviluppo degli insediamenti con l'arrivo dei Lucani.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it