Vincitore dell' European Book Prize e del Prix Amphis, Gottland si attesta tra le mie più interessanti letture! Mariusz Szczygieł, giornalista e reporter polacco, racconta la storia della Repubblica Ceca a partire dagli ultimi anni del 1800 sino ai primi anni del nuovo millennio, e lo fa però raccontando storie di singole persone. Microstorie nella macroStoria. Si parte con Tomas Bata, calzolaio di Zlin, che diede inizio alla dinastia dei Bata, esatto, quelli delle scarpe. E poi Lida Baarová, l'attrice che fu amante di Goebbels e che recitò nei film di Fellini e De Sica. Otacar Svec che progettò la più grande statua al mondo di Stalin, ma anche la più atroce, tanto che Svec si uccise pochi giorni prima della sua inaugurazione e la stessa statua fu demolita appena 7 anni dopo. Quindi la storia del regista ed intellettuale Jan Prochazka, protagonista di quella Primavera praghese che nel '68, per soli 7 mesi, fecero della Cecoslovacchia comunista di Dubcek un laboratorio di riforme democratiche invise ai sovietici. E poi la storia della grande cantante Marta Kubisowa interprete de "Preghiera per Marta", canzone simbolo della Primavera praghese. Da qui la sua esclusione dalle scene, accusata ingiustamente di essere stata ritratta in foto pornografiche. Il movimento Charta 77, ideato da Vaclav Havel per denunciare l'arresto della rock band Plastic People of Universe.E poi quelli dell' Anticharta, sottoscritta da artisti fedeli al regime, pur di lavorare. Tra questi Karel Gott, il più grande cantante ceko, e il cui nome presta il titolo al libro! Poi c'è Karel Fabian alias Eduard Kirchberger, lo scrittore dalle tante sfaccettature, prima anticomunista e poi strumento della propaganda comunista. E infine le storie parallele di Jaroslava Moserová da un lato e di Zdenek Adamec dall'altro. La prima fu la dottoressa che provò a salvare Jan Palach, fece anche politica, e fu traduttrice di quel Dick Francis, noto giallista inglese, che fu anche fantino del mitico Devon Loch, il cavallo della regina che a 40 yard dal traguardo fece un salto in aria nel vuoto senza senso per ricadere sulla pancia, e per poi riprendere la gara oramai persa. Il secondo, Zdenek Adamec, ragazzo introverso, che nel 2003 in Piazza Venceslao si diede fuoco lanciandosi sul monumento di Jan Palach. Senza dimenticare l'intervista impossibile a Vera, la nipote di Kafka. Reportage notevole, unica pecca un refuso abnorme: "qual'è". Ma resta una lettura importante e preziosa
Gottland
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,60 €
Con un talento narrativo di reporter come Kapuscinski o Terzani, capaci di raccontare la realtà con il fascino della finzione, lo scrittore polacco Mariusz Szczygiel esplora la storia cecoslovacca novecentesca e le sue zone d'ombra attraverso personaggi "secondari". Si scopre così come l'irresistibile ascesa dell'impero economico delle scarpe Bata sia partita dall'intraprendenza di un calzolaio di Zlín. O quali siano la vicenda tragicomica e i retroscena della costruzione e distruzione della più grande statua di Stalin al mondo; o la storia dell'attrice Lída Baarová, che prese il tè con Hitler e fece innamorare Goebbels; o, ancora, l'intervista di Milena Jesenská (il grande amore di Kafka) a un contadino filosofo. E poi, che avrà pensato il vignettista che alla fine del 1968 augurò ai lettori "un felice Natale 1989"? E che cos'è Gottland, la Terra di Karel Gott, il "Presley e Pavarotti ceco"? Indimenticabile, poi, la figura di Vera, nipote di Kafka, che oppone la sua caparbia riservatezza all'assedio del mito kafkiano. Il testo è accompagnato dalle immagini del fotografo ceco Pavel Stecha.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gaetanoesposito1979 30 dicembre 2024storie nella Storia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it