Governance e democrazia. Tecniche del potere e legittimità dei processi di globalizzazione
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,80 €
Il passaggio dal governo alla governance implica sia la ridefizione delle concezioni democratiche sulle quali si basava il primo, sia la revisione dei criteri di legittimità delle istituzioni a questo associate. Ma su quali concezioni democratiche alternative deve poggiare la governance? Ed in che modo possiamo sostenere la legittimità delle istituzioni che questa promuove? La letteratura sul tema sembra essere ancora incerta. Per un verso ritroviamo infatti appelli a concezioni della democrazia che si oppongono a visioni proceduraliste e regole maggioritarie ed auspicano l’adozione di criteri di legittimità consensuali e sostanziali. Per altro verso abbiamo invece la richiesta di superare le ristrettezze imposte dai sistemi rappresentativi ed aprire i processi politici alla partecipazione diretta dei cittadini e delle associazioni della società civile. Il volume affronta queste problematiche e cerca di mettere in luce le novità e i limiti delle proposte al centro dei dibattiti correnti su governance e democrazia. Nel procedere in questa chiarificazione concettuale, il volume cerca inoltre di andare oltre la riflessione politologica ed adotta prospettive critiche e filosofiche che mettono in evidenza le tensioni esistenti tra diritti umani e principi di cittadinanza, globalizzazione e giustizia sociale, tecnologie del potere e pratiche consensuali, come anche le aporie tra criteri di legittimità e processi di legittimazione.
Interventi di Richard Bellamy, Alessandro Ferrara, Giovanni Fiaschi, Sebastiano Maffettone, Carla Monteleone, Antonino Palumbo, Isabel Trujillo e Salvo Vaccaro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it