Il governo dello sviluppo sostenibile
Il principio dello sviluppo sostenibile ha oramai assunto una inedita centralità, a livello nazionale come a livello internazionale ed europeo, nella definizione delle politiche pubbliche. Esso esprime un’esigenza di bilanciamento di interessi di diversa natura, facenti capo a più soggetti: quelli del presente e quelli del futuro, quelli inerenti al benessere e allo sviluppo e quelli inerenti alla conservazione delle risorse, quelli di chi è già in una condizione di benessere e quelli di chi deve raggiungerla. Esprime anche l’aspirazione a una più equa distribuzione della ricchezza o, quantomeno, delle esternalità negative delle attività economiche. Il presente volume offre un’analisi puntuale dei diversi profili di rilievo giuspubblicistico del principio: se ne esamina la disciplina internazionale, europea e nazionale; si considerano le funzioni e gli assetti organizzativi delle diverse amministrazioni competenti; si individuano le declinazioni del principio in diversi settori, dall’istruzione al governo del territorio, dalla digitalizzazione alle politiche infrastrutturali; un’analisi di dettaglio è dedicata alle varie componenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:21 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it