Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee - Paolo Virno - copertina
Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee - Paolo Virno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Grammatica della moltitudine. Per un'analisi delle forme di vita contemporanee
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il concetto di "moltitudine", da contrapporre a quello più familiare di "popolo", è uno strumento decisivo per ogni riflessione sulla sfera pubblica contemporanea. Occorre tener presente che, nel XVII secolo, l'alternativa tra "popolo" e "moltitudine" fu al centro delle principali controversie pratiche e teorico-filosofiche, come la fondazione degli Stati centrali moderni e le guerre di religione. Questi due concetti in lizza tra loro, forgiatisi nel fuoco di contrasti acutissimi, giocarono un ruolo di prima grandezza nella definizione delle categorie politico-sociali della modernità. Fu la nozione di "popolo" a prevalere. "Moltitudine" è il termine perdente, il concetto che ebbe la peggio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

132 p.
9788887423808

Conosci l'autore

Foto di Paolo Virno

Paolo Virno

Paolo Virno insegna Filosofia del linguaggio all’Università di Roma Tre. Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il ricordo del presente. Saggio sul tempo storico (1999), Quando il verbo si fa carne. Linguaggio e natura umana (2003), Motto di spirito e azione innovativa. Per una logica del cambiamento (2005), E così via, all’infinito. Logica e antropologia (2010), Saggio sulla negazione. Per una antropologia linguistica (2013) e Avere. Sulla natura dell’animale loquace (2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it