Libro Gramsci e la «continua crisi» Pasquale Voza
Libro Gramsci e la «continua crisi» Pasquale Voza
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gramsci e la «continua crisi»
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


115 p.; 22 cm. Brossura editoriale. Buono.
Attraverso un'indagine articolata in varie direzioni (la questione degli intellettuali, la categoria teorico-politica della rivoluzione passiva, la fortuna popolare di Verdi in connessione con il problema del nazionale-popolare, la stratificata presenza della figura e dell'opera di Gramsci nel percorso letterario e intellettuale di Pasolini), l'autore intende interrogare il "drammatico", cruciale problema dei Quaderni del carcere, come nasce il movimento storico sulla base della struttura, vale a dire il problema della costituzione politica della soggettività nei tempi moderni che Gramsci chiama "tempi di socializzazioni".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Malombra
Studio Bibliografico Malombra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

112 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560104236920

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Voza

Pasquale Voza

È professore emerito di Letteratura italiana all'Università di Bari, presidente onorario del Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani, membro del comitato scientifico della rivista internazionale "Studi pasoliniani" e della rivista "Historia Magistra". Oltre che dell'opera di Pasolini (tra i vari studi La meta-scrittura dell'ultimo Pasolini, Liguori 2011) si è occupato, tra l'altro, di teoria e critica letteraria nell'età romantico-risorgimentale (Mazzini, Cattaneo, Tenca), di Tozzi, di Moravia, della letteratura meridionalistica (soprattutto Tommaso Fiore e Carlo Levi), del dibattito teorico-letterario contemporaneo, dell'opera di Gramsci (è curatore, insieme con Guido Liguori, del Dizionario gramsciano 1926-1937, Carocci 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it