La Gran Bretagna e il processo d'integrazione europea (1979-1990)
La letteratura dedicata alle relazioni tra la Gran Bretagna e l’UE ha spesso descritto questi rapporti in termini di conflitto e contrapposizione, sottolineando la distanza e lo scetticismo del Regno Unito nei confronti del processo d’integrazione europea. Il presente volume si propone di contribuire alla ricerca sul tema offrendo una visione alternativa di questo argomento, dimostrando la partecipazione e il contributo della Gran Bretagna al progetto europeo. Il core del testo è rappresentato dal ruolo esercitato dal governo di Margaret Thatcher, esecutivo in carica dal 1979 al 1990, negli affari europei. Le fonti reperite metteranno in luce la fattiva collaborazione del Regno Unito allo sviluppo dell’allora CEE negli anni Ottanta: una cooperazione contrassegnata principalmente dal tentativo di rendere la CEE una comunità economica di primo livello nella scena internazionale, attraverso la costruzione di un mercato unificato e l’imposizione di una concezione conservatrice dell’economia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it