Gran varietà di Domenico Paolella - DVD
Gran varietà di Domenico Paolella - DVD - 2
Gran varietà di Domenico Paolella - DVD
Gran varietà di Domenico Paolella - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Gran varietà
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Cinque episodi per rappresentare il mondo ormai scomparso dell'avanspettacolo: una contadina diventa casualmente una soubrette; un soldato fifone si ritrova a dover partire veramente per la guerra; un noto trasformista con i suoi trucchi allontana tutti gli ammiratori della donna che vuole conquistare; un attore d'avanspettacolo, dopo aver rotto con la sua vecchia compagna di lavoro, trova difficoltà a rispondere ai nuovi desideri del pubblico ed è costretto ad elemosinare piccoli ingaggi; un capocomico deve modificare il suo copione a causa di un integerrimo difensore del buoncostume.

Dettagli

1953
DVD
8032134035971

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2023
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; filmografie; documenti

Conosci l'autore

Foto di Maria Fiore

Maria Fiore

1935, Roma

"Propr. Jolanda di F., attrice e cantante italiana. R. Castellani la scopre appena quindicenne e le affida il ruolo di protagonista in Due soldi di speranza (1952), in cui interpreta una contadina innamorata di un giovane spiantato. La sua grazia aspra e aggressiva e le sue indubbie doti canore ne fanno una delle protagoniste delle commedie musicali e folcloriche degli anni ’50 (Canzoni di mezzo secolo, 1952, di D. Paolella; Carosello napoletano, 1953, di E. Giannini; Napoli terra d’amore, 1954, di C. Mastrocinque; Malafemmena, 1957, di A. Fizzarotti; Quanto sei bella Roma, 1960, di M. Girolami). In seguito le sue qualità si esprimono soprattutto nella sceneggiata napoletana (Lo studente, 1982, di F. Grassia). "

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it