La Grande Bellezza. L’art à Rome au XVIIIe siècle 1700-1758. Ediz. a colori
Dopo essere stata il centro di formazione dei grandi pittori del XVII, Roma viene gradualmente eclissata da Parigi durante il XVIII per una serie di motivi, fra i quali l’impoverimento del mecenatismo papale, ma anche della clientela borghese, le cui commissioni rispecchiano gusti più semplici. Del resto, per quanto riguarda la pittura, è piuttosto Venezia a essere apprezzata. Tuttavia, in questa epoca, Roma diventa anche la culla di una nuova corrente: il neoclassicismo. Il volume cerca di evidenziare il contesto che ha portato da un lato alla perdita d’influenza di Roma rispetto al contesto italiano ed europeo, ma dall’altro all’emergere di nuovi elementi, la cui maturazionesi sarebbe completata nel secolo successivo. autori dei saggi: Luciano Arcangeli, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Maria Teresa Caracciolo, Annick Le Marrec, Nathalie Volle, Andrea Zanella.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it