La Grande Guerra lontano dal fronte. Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa
La Prima guerra mondiale trascinò nel suo vortice milioni di soldati, uomini di città e campagne, donne, anziani, bambini e ragazzi coinvolti nella mobilitazione totale lontano dal fronte. Un secolo dopo, possiamo capire impatto e conseguenze della Grande Guerra analizzando casi di studio significativi, come quello offerto dai Comuni di Barberino e Tavarnelle. Qui si troveranno notizie sui soldati partiti per il fronte e su quelli mai tornati, sulla classe dirigente municipale e i suoi rapporti con i poteri centrali, la propaganda e gli strumenti di controllo sociale, su economia e cultura locale, abitudini alimentari e vita quotidiana, malattie ed emergenze prima e dopo Caporetto, sulla conta dei caduti e l'elaborazione del lutto, gettando uno sguardo sugli anni del fascismo e la creazione di memorie che giungono al tempo presente. Emerge il profilo originale di un territorio toscano che arricchisce ma mette anche in discussione alcune chiavi di lettura che si ritenevano consolidate. Presentazioni di David Baroncelli e Trentanovi Giacomo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it