La grande illusione
Immobile ma cosciente. Silente ma arguto. Bello, per chi apprezza l’estetica; simpatico per chi ha il senso dell’umorismo. Osvaldo è un mezzobusto ritratto a olio su tela, risalente alla fine del XVIII secolo. Vive per mesi in un armadio prima di essere relegato in una soffitta; passa indenne attraverso due guerre e tre terremoti, finendo persino nella cuccia di un cane. Diventa oggetto di libidine, svago e ossessione per le persone più disparate. Conosce un Cristo in croce, un prete farabutto e una prostituta che ha perso la memoria. Impara l’inglese, le parole della canzone Rosamunda e le parolacce... È proprio la voce di Osvaldo a narrare queste storie. Il suo temperamento malinconico ed emotivo lo spinge a confrontarsi con i dilemmi esistenziali, così fioccano gli interrogativi sul senso dell’esistenza, sul destino, sull’amore, sulla voglia di vivere, per finire con un ultimo enorme dubbio: e se fosse solo una grande illusione?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it