La grande Italia marittima. La propaganda navalista e la Lega navale italiana (1866-1918) - Giancarlo Monina - copertina
La grande Italia marittima. La propaganda navalista e la Lega navale italiana (1866-1918) - Giancarlo Monina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La grande Italia marittima. La propaganda navalista e la Lega navale italiana (1866-1918)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Protagonista di questo libro è il navalismo, un movimento culturale e politico che elaborò e propagandò il mito della "Grande Italia marittima" come chiave interpretativa e come modello di rappresentazione della nazione e del suo ruolo nel contesto internazionale. Se ne ricostruisce la storia a partire dall'evento "originario" dell'umiliante sconfitta navale di Lissa del 1866, attraverso le sue proteiformi manifestazioni dell'ultimo trentennio dell'Ottocento, per poi concentrare la narrazione sulla più importante esperienza associativa, la Lega navale italiana, di cui si seguono le vicende fino al primo conflitto mondiale. Con l'ausilio delle fonti d'archivio, della stampa e della letteratura dell'epoca si indagano i coefficienti che mutarono la stessa percezione del mare nel suo rapporto con il processo di nation building.

Dettagli

31 dicembre 2008
448 p., Brossura
9788849823868

Valutazioni e recensioni

  • Stefano Grassia

    Nella seconda metà dell’Ottocento, a partire dalla Gran Bretagna si diffusero in tutta Europa delle particolari associazioni definite “Lega Navale”, con l’esplicito scopo di promuovere il potenziamento delle flotte mercantili e militari della propria nazione. L’autore di questa ricerca, G. Monina, analizza l’evoluzione della LNI, la Lega Navale Italiana, ricostruendo il contesto storico e riconsiderando le opere pubblicate dai membri dell’associazione per pervenire a una interessante visione d’insieme sul ruolo e sul peso politico della LNI, nata a la Spezia e divenuta presto una “federazione” con numerosissime sedi dislocate in tutto il paese. Monina analizza anche le pubblicazioni della LNI, sia in termini di riviste periodiche che di monografie specialistiche, fornendo così una ingente mole di dati per chi volesse approfondire questi temi. Il taglio dell’opera è accademico e, pertanto, può comportare qualche difficoltà: non si tratta di una lettura leggera o ricreativa, ma essa è esclusivamente rivolta agli appassionati di storia navale e di storia dell’Italia liberale. La ricerca, comunque, è sicuramente valida e magistralmente condotta.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it