La grande storia di Torino. Dalla preistoria alla basilica di Superga - Pierluigi Baima Bollone - copertina
La grande storia di Torino. Dalla preistoria alla basilica di Superga - Pierluigi Baima Bollone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La grande storia di Torino. Dalla preistoria alla basilica di Superga
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Punti di vista nuovi, inaspettati e largamente inediti per capire di più sulle fondamentali caratteristiche della città (e dintorni) e dei suoi abitanti. Come è successo che l'una e gli altri sono stati sempre capaci di saper incrollabilmente ricrearsi e rinnovarsi con caratteri e stile unici? Bisogna anzitutto partire dai quattro fiumi che qui confluiscono, caso se non unico, molto raro al mondo; poi osservare l'alternarsi di collina e pianura che hanno dato al "primo torinese", e poi a tutti gli altri nei millenni, allora come oggi nati qui o venuti da lontano, nutrimento, rifugio, importanza strategica; quindi le rocce che vediamo indistruttibili nei palazzi, nelle pavimentazioni, nei monumenti. E, naturalmente, dai galloceltici Taurini a Pietro Micca, i duchi, i principi e i re, le Madame Reali, le donne di Torino ed i suoi abitanti, sono tutti evocati dall'autore, dopo anni di appassionato studio e con profonda "torinesità". Varietà di temi e argomenti, sequenze storiche alternate a flashback sul passato e finestre aperte sull'attualità, contribuiscono a fare di questa nuova storia di Torino un elemento di riflessione sulla città.

Dettagli

31 gennaio 2014
288 p., ill. , Rilegato
9788880686477
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it