I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare - Se i social network fossero sempre esistiti - copertina
I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare - Se i social network fossero sempre esistiti - 2
I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare - Se i social network fossero sempre esistiti - copertina
I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare - Se i social network fossero sempre esistiti - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Attenzione! Questo libro induce amore irreversibile per i Classici.» - Enrico Galiano


Un libro per chi ama i libri e la cultura classica, un divertissement colto e scritto con garbata ironia dai creatori di una delle più folte community di tema letterario e culturale di Facebook, la pagina Se i social network fossero sempre esistiti, seguita da circa un milione e trecentomila utenti. Con piglio ironico e irriverente – ma anche con scrupoloso spirito di divulgazione – questo bignami letterario racconta 50 tra i più bei libri di ogni tempo e si diverte a contaminare classico e pop, classico e moderno. Una lettura utilissima per quegli studenti che rischiano di morire di sonno ogni volta che aprono un Classico, ma anche undivertissement imperdibile per gli adulti, gli insegnanti, il regalo perfetto per tutti gli appassionati di letteratura.

Dettagli

288 p., Brossura
9788850267033

Valutazioni e recensioni

  • L.C.

    Questo volume è davvero un'invenzione geniale! In poche righe riassume le trame dei più grandi classici della letteratura italiana e straniera, in chiave ironica e moderna; ripercorre ogni singola storia in tono sarcastico e canzonatorio; inoltre, alla fine di ogni riassunto, c'è una scheda conclusiva con improbabili colonne sonore e citazioni. In aggiunta, ci sono delle curiosità avvincenti su ogni singolo classico! Venendo alle dolenti note, seppur alcune affermazioni siano davvero esileranti, da far piegare in dure, altre sono ripetitive e risultano "forzate". Non ho trovato le "illustrazioni" divertenti e alcuni riassunti sono caotici, troppo. Ma poi, perchè Barbara D'Urso è onnipresente?

  • Winnie
    Classici alternativi

    Preso come regalo a mia nipote per farla abituare a conoscere i classici che non le erano proprio simpatici ed in questo modo le sono andati un po' più a genio diciamo...un modo divertente di fare conoscere le materie obbligatorie ai ragazzi... bisogna ingegnarsi

  • Stefania
    I grandi classici riveduti e scorretti

    Se cercate una lettura divertente e scanzonata, se avete amato o odiato i classici, se li avete letti oppure no, ecco il libro perfetto. In poche pagine trovate tutti i grandi classici della letteratura rivisitati e commentati immaginando i protagonisti trasportati nell’era dei social Ed ecco il travel blogger Gulliver, gli Youtuber de La fattoria degli Animali, le fashion blogger Afrodite, Era e Atena, i postumi infernali dell’hangover di Dante. Scopriamo che l’Orlando Furioso altro non è che un gruppo di aitanti cavalieri di due fazioni contrapposte che decidono di mettere in pausa una crociata per correre dietro a una patata. E , soprattutto, scopriamo che i classici sono più attuali di quanto pensiamo

Conosci l'autore

Foto di Se i social network fossero sempre esistiti

Se i social network fossero sempre esistiti

Se i social network fossero sempre esistiti è una pagina Facebook nata nel 2014, creata da Francesco Dominelli, senior social media manager in una digital agency di Milano e grande appassionato di libri e di cinema, e Alessandro Locatelli, social media & marketing manager e autore di Lasciate ogni speranza, voi che taggate (Rizzoli, 2015). La pagina nasce dall'idea di trasportare le grandi personalità del passato nel presente, facendole confrontare con temi e problemi attuali, con risultati esilaranti.Nel 2023 esce per Longanesi, La storia per ottimisti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail