I grandi magazzini (DVD) di Mario Camerini - DVD
I grandi magazzini (DVD) di Mario Camerini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I grandi magazzini (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Bruno è un uomo piacente. Ha appena trovato lavoro, come autista ai grandi magazzini. E proprio lì, conosce una ragazza di rara bellezza e onestà. Il suo nome è Lauretta. Anche lei è impiegata, come commessa, nello stesso posto. Si sa che l'uomo italiano è un grande amatore. O meglio, ama far credere di essere tale... E Bruno decide di far ingelosire la sua fidanzata, civettando con un'altra commmessa, Anna. Ma proprio mentre s'innesca questo gioco di coppia, la povera ragazza viene licenziata. Perché accusata di furto dal capo del personale. Lasciata da Bruno, Lauretta è innocente, sola e disperata. Come uscire da questo tremendo incubo? Sarà lo stesso Bruno a scagionarla e...ad amarla di nuovo. Seriamente.

Dettagli

1939
DVD
8054633702048

Informazioni aggiuntive

  • Ripley'S Home Video, 2024
  • Terminal Video
  • 85 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Inglese; Francese; Spagnolo
  • 1,37:1

Conosci l'autore

Foto di Andrea Checchi

Andrea Checchi

1916, Firenze

"Attore italiano. Mette in luce la sua notevole preparazione professionale prima in alcuni film in costume (Malombra, 1942, di M. Soldati; Giacomo l'idealista, 1943, di A. Lattuada) e poi interpretando ruoli drammatici nell'ambito del neorealismo (Caccia tragica, 1947, di G. De Santis; Achtung, banditi!, 1951, di C. Lizzani; La signora senza camelie, 1953, di M. Antonioni). All'occorrenza si rivela anche attore di sottili qualità ironiche (Altri tempi, 1952, di A. Blasetti; Parola di ladro, 1957, di N. Loy)."

Foto di Assia Noris

Assia Noris

1912, San Pietroburgo

"Nome d'arte di Anastasia von Gerzfeld, attrice italiana di origine russa. Fuggita dalla Russia al tempo della rivoluzione, si stabilisce in Francia, dove compie gli studi e sposa un italiano con il quale si trasferisce a Roma a vent'anni. Dopo il felice esordio in Tre uomini in frak (1932) di M. Bonnard, grazie al secondo marito M. Camerini, che la dirige in numerosi film sentimentali e brillanti, spesso al fianco di V. De Sica (Darò un milione, 1935; Il signor Max, 1937; Grandi magazzini, 1939; e la variazione ottocentesca Una romantica avventura, 1940), perfeziona il suo personaggio di timida e ingenua fanciulla in cerca dell'amore, che la porterà a diventare l'attrice italiana più popolare degli anni '30. Nel dopoguerra non trova ingaggi nel cinema neorealista e con il terzo marito, un...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it