Grandi speranze - Charles Dickens - copertina
Grandi speranze - Charles Dickens - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Grandi speranze
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Storia di crescita, amore, vita e amicizia, il romanzo di formazione per eccellenza. Uno dei più grandi capolavori di Dickens.

«Dev'essere anche grazie al titolo, buono per tanti usi, duttile e facile da ricordare, che "Grandi Speranze" è uno dei romanzi più conosciuti di Dickens, uno dei più citati, noto anche a chi non l'ha mai letto...Facile da ricordare anche il magnifico inizio, quando Pip bambino, al tramonto di un gelido pomeriggio, cerca di ricostruire il viso dei suoi genitori esaminando le incisioni sulle loro tombe, e all'improvviso, tra quelle lapidi e quella nebbia, nel cimitero circondato dalle paludi, si sente una voce terribile che grida: "Silenzio! Sta' zitto!"
Chi è? Ci sembra di ricordarlo vagamente...un carcerato fuggito forse? Un assassino? Un deportato? Non importa, è la voce terribile che conta, e il cimitero, la nebbia, il piccolo Pip.»
- Stefania Bertola

Il grande romanzo di formazione di Charles Dickens. Forse uno dei meno conosciuti dell'autore, per questo più bello da scoprire e riscoprire. Con una prefazione di Stefania Bertola.

Dettagli

23 febbraio 2017
576 p., Rilegato
Great expectations
9788893810128

Valutazioni e recensioni

  • Gib Carme

    Il libro narra la vita di Pip e della sua graduale maturazione. I personaggi sono definiti fantasticamente e hanno una loro evoluzione interna, primi tra tutti la signorina Havisham. Il linguaggio è molto appropriato anche se nella parte centrale del libro a volte risulta meno scorrevole dell'inizio ma si riscatta con i geniali colpi di scena finali. Un libro consigliato perchè utile a capire meglio sè stessi e quello che si sta vivendo.

  • Geroge Orwell diceva che il problema maggiore di Dickens era che la sua immaginazione sembrava sopraffare tutto il resto, come il fumo. Aprire questo libro significa entrare in un mondo in cui gli eventi vengono sorpresi dall'occhio indagatore del narratore. E' un mondo di indizi e scorci, di corpi che spariscono dietro l'angolo e che lasciano intravedere solo l'ombra. E' difficile leggere l'ultima pagina senza pensare a quanto ancora resta da dire. Uno dei motivi per cui Grandi Speranze è un romanzo così popolare è che il lettore cresce insieme a Pip, la cui voce narrante passa da quella di un ragazzino innocente a quella di un uomo disilluso dagli eventi che la vita gli ha riservato. E' difficile non innamorarsi di un romanzo che riflette in maniera così perfetta l'immaginazione irrequieta del suo autore.

  • Penso che per entrare a pieno nel mondo descritto da Dickens in tutte le sue opere il primo passo da fare è quello di leggere "Grandi Speranze". Letto per "dovere" in vista di un esame universitario ma apprezzato e amato dalla prima all'ultima pagina. Pip cresce e deve confrontarsi con luoghi diversi e problemi altrettanto differenti e il lettore a fine libro si sentirà diverso, più maturo.

Conosci l'autore

Foto di Charles Dickens

Charles Dickens

1812, Portsmouth

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. I nonni paterni erano stati domestici presso famiglie della nobiltà; il nonno materno, colpevole di appropriazione indebita, s’era sottratto all’arresto con la fuga. Nel 1824 il padre, un modesto impiegato con gusti e abitudini superiori alle sue possibilità, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono (anche dopo la scarcerazione del padre, la madre aveva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it