Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale
La città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di una serie di strutture che compongono il paesaggio urbano e qualificano lo standard della sua dotazione infrastrutturale. Parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte sono le grandi strutture per il tempo libero (GSTL). Che ruolo giocano nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana? Come considerarle e trattarle all'interno delle logiche e degli strumenti della pianificazione urbana? Il volume affronta un percorso di ricerca teorico-strumentale incentrato sull'interfaccia tra i vari contributi di conoscenza utili alla definizione del piano urbanistico, attingendo, in forma interdisciplinare, al bagaglio delle sociologie urbane e delle antropologie spaziali e collocando il focus sul tema complesso delle grandi strutture per il tempo libero e del commercio. Le GSTL in quanto terminali e catalizzatori delle grandi trasformazioni e dei progetti urbani della città contemporanea assumono un ruolo chiave per comprendere l'evoluzione del paradigma del piano nelle sue caratteristiche trasformative della città. Un ragionamento intorno al bene comune-territorio, animato da un pervicace ottimismo nel cercare soluzioni non penalizzanti delle differenze territoriali, che vede nella qualità dello spazio urbano una irrinunciabile condizione della trasformazione urbana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it