Non so quasi nulla di economia (se si esclude quella domestica), eppure questo scorrevolissimo libro ha saputo spiegarmi in modo pratico, semplice e comprensibile come funziona la nuova economia del GRATIS. Apre riflessioni su quali siano le differenze tra l'economia dell'atomo (così la definisce Anderson) ovvero delle cose, e l'economia dei bit, quindi di internet. Lo consiglio anche ai non addetti ai lavori. Scritto nel 2009 chiarisce molto delle evoluzioni che ha preso internet negli ultimi due decenni.
Gratis
Negli anni Novanta "gratis" era uno strumento di marketing: campioncini omaggio, gadget nelle confezioni, 3x2, saldi e sconti. Un tipo di economia che, con la tentazione o l'illusione della gratuità, induceva i consumatori a metter mano al portafoglio. A chi è stato reso scaltro da anni di acquisti, riesce difficile comprendere come il tutto gratis di internet possa muovere un'economia reale. Eppure, un sistema operativo gratuito e libero ha trasformato Linux in un gruppo da oltre trenta miliardi di dollari, Google ha fatto dei servizi free la propria via al dominio economico, e la free press ha rivoluzionato il mondo dei quotidiani conquistando fette di mercato sempre più ampie. Questo saggio divertente e ricco di sorprese ci guida dentro il nuovo modello economico: un sistema che le istituzioni esistenti - dalle case di produzione alle major discografiche - sembrano vivere come una minaccia, mentre potrebbe costituirne l'evoluzione vincente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rossana Sacco 10 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it