I greci al cinema. Dal peplum «d'autore» alla grafica computerizzata
La recente riscoperta, ad opera del cinema hollywoodiano, del filone storicomitologico deve il suo successo in parte alla presenza di cast eccezionali, ma anche al largo impiego della computer graphics, che sostituisce le miriadi di comparse dei vecchi kolossal, consentendo al tempo stesso l'elaborazione di immagini di straordinaria efficacia spettacolare. Registi esperti e case di produzione agguerrite sfidano il giudizio non solo di critica e pubblico, ma, finalmente, anche quello di storici e archeologi: le cui ricostruzioni virtuali di antichi siti e monumenti appaiono ormai, a loro volta, sorprendentemente simili agli effetti speciali di un film. Il presente volume sviluppa e approfondisce i temi trattati nel corso del Convegno "I Greci al cinema: dal peplum 'd'autore' alla grafica computerizzata", tenutosi a Ravenna il 29 e il 30 novembre 2004, e organizzato dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), in collaborazione con il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, con la Fondazione Flaminia e con il Comune di Ravenna.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it