Mi ero sempre chiesto alcune cose sulla Prima Guerra Mondiale. Ad esempio, per cominciare, non riuscivo a capire come un semplice omicidio avesse potuto avviarla. E poi come il conflitto potesse espandersi fino ad un livello "mondiale". In questo libro ho trovato la risposta a tutti i miei dubbi e curiosita', ed altro ancora. Il libro e' scritto molto bene, e' chiaro, e ricco di informazioni anche inusuali.Mi ha aiutato, piu' di qualunque altro, a capire un periodo importante della nostra storia. Con esso ho inoltre scoperto uno storico di valore, Niall Ferguson, che ho poi apprezzato in molte altre opere (peccato che alcuni suoi primi libri siano ora di difficile reperimento)
Il grido dei morti. La prima guerra mondiale: il più atroce conflitto di ogni tempo
«Un'illuminante sintesi di tutto ciò che sappiamo sulla Grande Guerra, densa di dati e informazioni e di idee provocatorie sui più cruciali aspetti del conflitto. Il più importante libro sull'argomento apparso da decenni» - The New York Times Book Review
«Uno dei libri di storia più discussi: Ferguson ci offre un resoconto audace e controcorrente della Grande Guerra» - The Washington Post
«Per la prima volta la carneficina del 1914-1918 vine messa a fuoco in maniera precisa e senza mistificazioni: analisi storica al meglio e, tra le tante qualità, dotata di grazia e umanità» - The Economist
Porta d'accesso al "secolo breve", guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre, "inutile strage": il primo conflitto mondiale fu una tragedia che costò la vita a oltre nove milioni di persone. La Grande guerra fu lo sbocco finale della corsa agli armamenti perseguita dalle principali potenze europee (in particolare dalla Germania), il frutto avvelenato dell'imperialismo. Ma davvero il Reich tedesco rappresentava una minaccia per l'ordine e la stabilità dell'Europa? Davvero si trattò di un conflitto inevitabile? A queste e altre domande risponde lo storico Niall Ferguson. Muovendosi in una interdisciplinare "terra di nessuno", confrontando dati economici e finanziari, rileggendo i testi dei "poeti di guerra", gli articoli dei principali quotidiani dell'epoca, come pure i libri di memorie o i documenti diplomatici, Ferguson fa piazza pulita di tanti miti e luoghi comuni e solleva questioni cruciali che intaccano alla radice la nostra percezione e conoscenza della prima guerra mondiale: è vero che l'opinione pubblica accolse la guerra con entusiasmo? Chi vinse la pace, o meglio, a chi toccò di pagare il prezzo della guerra? E soprattutto: ne valse la pena? Alla fine "Il grido dei morti", nelle sue conclusioni, ci consegna un'unica, terribile verità: la prima guerra mondiale non fu soltanto una tragedia. Fu il più grave errore della storia moderna.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERGIO MARTINEZ 12 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it