Gruppi di Azione Locale (GAL), governance e sviluppo del territorio: analisi teorica ed evidenze empiriche
I Gruppi di Azione Locale, quale partnership pubblico-privato prevista per l'attuazione dei programmi comunitari LEADER, sta dimostrando di essere un'organizzazione in grado di tradurre in prassi concreta il passaggio dalla logica di government nazionale, di tipo gerarchico ed impositivo, a quella di governance locale il cui approccio è di tipo bottom up e partecipativo. Nel presente volume, alla luce delle analisi teoriche e delle rilevazioni empiriche effettuate, si propone di applicare all'interno dei GAL alcuni principi e schemi concettuali tipici dell'economia aziendale affinché anche tali partnership possano dotarsi degli strumenti più idonei per operare in modo efficiente ed efficace. Lo sviluppo locale e, quindi, la creazione di valore sia per i singoli che per la collettività costituisce una delle finalità principali perseguite dal GAL. Il raggiungimento di tale obiettivo può essere facilitato se, sul territorio, esiste e viene adeguatamente valorizzato il capitale sociale
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it